Gestione del credito in outsourcing: il valore della reportistica
La reportistica rappresenta uno strumento fondamentale all’interno delle attività di recupero crediti esternalizzate, in quanto consente di monitorare l’andamento dell’attività e di valutare l’efficacia delle strategie adottate.
Ma come si organizza la reportistica in questo ambito?
Innanzitutto, è importante che le società di recupero crediti esternalizzate adottino un sistema informatizzato che consenta di raccogliere e gestire in modo efficiente i dati relativi alle attività di recupero crediti. Questo sistema dovrebbe permettere di monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento di ogni pratica, dalle prime attività di sollecito fino alla fase di recupero forzato.
Una volta raccolti i dati, occorre elaborare dei report periodici che forniscono una panoramica dettagliata dell’andamento delle attività di recupero crediti. In genere, questi report vengono forniti mensilmente o trimestralmente al cliente, ma possono essere personalizzati in base alle specifiche esigenze.
Tra le informazioni che solitamente vengono incluse nei report troviamo:
- L’elenco delle pratiche in gestione, con indicazione dello stato di avanzamento di ciascuna pratica
- Il numero di contatti effettuati con i debitori
- Il numero di pagamenti ricevuti e l’importo totale recuperato
- La suddivisione dei casi per categoria, in modo da individuare eventuali criticità o aree di miglioramento
- L’andamento nel tempo degli indicatori di performance, come ad esempio il tasso di recupero e il tempo medio di recupero
Inoltre, è possibile elaborare report ad hoc per fornire al cliente ulteriori informazioni sui risultati ottenuti e sulle strategie adottate. Ad esempio, si possono creare report sui casi più critici o sui debitori più difficili da gestire, al fine di valutare la necessità di adottare ulteriori misure per il recupero del credito.
In sintesi, la reportistica rappresenta uno strumento fondamentale per monitorare l’efficacia delle attività di recupero crediti esternalizzate e per individuare eventuali criticità o aree di miglioramento. Grazie a una corretta organizzazione della reportistica, le società di recupero crediti possono fornire ai propri clienti informazioni dettagliate e trasparenti sullo stato di avanzamento delle pratiche in gestione, contribuendo a costruire un rapporto di fiducia e collaborazione duraturo nel tempo.
In Pitagorica abbiamo sviluppato un nuovo software proprietario in grado di elaborare in modo rapido ed efficace i dati di fatturazione e scaduto e predisporre report personalizzati ai nostri clienti.