Skip to content

Esternalizzare la gestione del credito: come renderla una mossa davvero strategica

Negli ultimi anni la Pubblica Amministrazione italiana ha compiuto progressi tangibili: nel 2024 il tempo medio di pagamento delle fatture è sceso a 29,6 giorni, contro i 35,2 del 2022 e i 33,4 del 2023. Eppure la fotografia non è uniforme. Tra le Regioni più virtuose si registrano liquidazioni in meno di venti giorni, mentre alcuni capoluoghi del Sud superano ancora i sessanta. Per chi fornisce beni e servizi alla PA, incassare con regolarità resta dunque vitale per proteggere liquidità e sostenibilità.

In questo contesto, l’outsourcing del credit management non è semplice delega operativa: è una leva competitiva che incide direttamente sul capitale circolante. Affidare a un partner esterno l’analisi di affidabilità, il monitoraggio delle scadenze e il recupero crediti significa velocizzare gli incassi grazie a procedure collaudate e personale specializzato, contenere i costi perché la struttura è scalabile e spesso remunerata a risultato, e soprattutto liberare la funzione finance da attività ad alta intensità operativa ma a basso valore strategico. Le aziende che hanno già seguito questa strada registrano un calo significativo del Days Sales Outstanding e un miglior allineamento fra previsioni di cassa e fabbisogni effettivi.

Il vero valore aggiunto di un servizio in outsourcing emerge però quando il partner possiede una conoscenza capillare delle prassi regionali. Le tempistiche di pagamento variano infatti da Bolzano a Ragusa: gli enti del Nord-Est liquidano mediamente fra venticinque e trenta giorni, mentre alcune amministrazioni meridionali possono sforare i novanta. Conoscere canali privilegiati – portali regionali, PEC, sportelli dedicati – e finestre di bilancio in cui i mandati vengono emessi più rapidamente equivale a trasformare un sollecito in un credito incassato, riducendo contenziosi e preservando la reputazione con gli uffici pagatori.

La tecnologia amplifica ulteriormente il beneficio. Automazione dei workflow, algoritmi di machine learning per gli alert precoci, data analytics che segmentano i debitori in funzione di comportamenti di pagamento e integrazioni API con ERP o piattaforme di e-invoicing abbattono gli errori manuali e accelerano l’intero ciclo Order-to-Cash. Il risultato sul piano economico è concreto: taglio dei costi amministrativi fino al 30 per cento e riduzione del DSO nell’ordine di cinque-dieci giorni, valori che si riflettono direttamente sul cash flow operativo.

Un recupero crediti strutturato contribuisce infatti alla sostenibilità finanziaria ben oltre il breve periodo. Ogni settimana di ritardo può erodere fino all’un per cento del fatturato in oneri finanziari aggiuntivi; viceversa, una reportistica in tempo reale e scenari previsionali robusti permettono al CFO di modulare il fabbisogno di capitale circolante, negoziare condizioni più favorevoli con i finanziatori e tutelare gli obiettivi ESG legati alla solidità aziendale.

In un ecosistema post-PNRR dove la PA tende a pagare più rapidamente ma resta caratterizzata da forti differenze territoriali, esternalizzare la gestione del credito a un partner con presenza locale, tecnologie avanzate e know-how normativo consente di trasformare il recupero da “costo inevitabile” a vantaggio competitivo. Ogni giorno guadagnato sul pagamento di una fattura diventa margine reinvestibile, innovazione che prende forma, crescita che accelera.

In Pitagorica, affianchiamo da oltre vent’anni le aziende del settore sanitario nella gestione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione. Mettiamo a disposizione strumenti di calcolo avanzati, competenze territoriali consolidate e un approccio analitico personalizzato.

Richiedi una consulenza con i nostri esperti e scopri come leggere davvero i tuoi tempi di incasso.

gestione e recupero crediti, pitagorica, recupero crediti settore farmaceutico

PITAGORICA
Piazzale F. Carrara, 17 – 20141 Milano
Tel. +39 02 40705387 – Email: pitagorica@pitagorica.it

P.IVA e Cod. Fiscale: 10097810963
Cap. Sociale € 10.000,00 i.v.

Torna su